/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, nell'ex Complesso San Francesco un Museo

Alessandria, nell'ex Complesso San Francesco un Museo

In centro città un recupero da quasi 8 milioni di euro

ALESSANDRIA, 06 aprile 2023, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 8 milioni di euro di investimento (Fondi Por Fesr Regione, Por Fesr Comune e Comune) e 546 giorni di lavori, con consegna fissata al 28 agosto 2024: l'ex chiesa di San Francesco e i corpi di fabbrica collegati - nell'area dell'ex ospedale militare in via XXIV Maggio - diventeranno un museo della città. Nello stesso sito apriranno anche uno studentato e un locale pubblico.
    Uno dei cantieri sarà curato - per un impegno economico di 400mila euro, finanziati dal ministero della Cultura - dalla Soprintendenza, per restaurare una delle poche cappelle antiche sopravvissute alle manomissioni avvenute nei secoli sull'edificio, che conserva affreschi importanti.
    Da uno scavo archeologico sono stati trovati poi la base dei pilastri poligonali e l'antico pavimento che, recuperati, resteranno alla vista. Impegnata anche la Regione, che ha scelto di impiegare una parte dei fondi Por Fesr destinati dalla precedente amministrazione locale per la Cittadella a sostegno dei lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza