/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cirio a raduno bersaglieri, riflettere su valore patria

Cirio a raduno bersaglieri, riflettere su valore patria

Ad Alessandria. Presidente Regione, dove c'è Stato c'è il bene

ALESSANDRIA, 30 aprile 2023, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un'opportunità importante per riflettere sul valore di Patria e Tricolore ringraziando i militari impegnati per la pace nel mondo. Dove c'è divisa c'è Stato, dove c'è Stato c'è il bene, i diritti e i doveri". Lo ha detto il presidente della Regione, Alberto Cirio, nel corso di un collegamento telefonico ad Alessandria per il raduno regionale dei bersaglieri, cominciato ieri. "Una grande occasione di coesione per il territorio anche nazionale", ha aggiunto il vicesindaco Marica Barrera.
    In città sono sfilate cinquecento Piume Nere - provenienti anche da Lombardia, Veneto, Trentino, Liguria, Emilia Romagna - fino alla fortezza della Cittadella. In piazza Valfrè è stato inaugurato il Monumento al Bersagliere: "rappresenta - spiega il presidente Pietro Bologna - il milite senza armi con gli elementi della corsa e della tromba, affinché ascoltare la fanfara sia un anelito alla pace". Si è anche svolta anche la 'Corsa Reggimentale', un giro d'onore della piazza d'Armi in ricordo di quello per tenere in allenamento i ragazzi di leva.
    Il generale Ottavio Renzi, presidente nazionale dell'Associazione bersaglieri, ha sottolineato che "non siamo reduci, ma volontari nella società, come ha dimostrato il lavoro svolto durante la pandemia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza