/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 2.000 metalmeccanici alessandrini attendono risposte

Sindacati, 2.000 metalmeccanici alessandrini attendono risposte

Presidio davanti a Palazzo Ghilini e incontro in Prefettura

ALESSANDRIA, 07 luglio 2023, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In provincia di Alessandria parliamo di circa 2000 persone, 2000 posti di lavoro e 2000 famiglie che attendono cambiamenti, risposte, piani industriali". Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno portato in Prefettura - oggi, giorno dello sciopero nazionale del settore metalmeccanico - le istanze di "un territorio stanco di aspettare".
    "Per l'Ex Ilva non ci sono garanzie per il futuro, non si capisce cosa succederà - spiega Maurizio Cantello, segretario provinciale Fiom, al sit-in davanti a Palazzo Ghilini - Investimenti non ne stanno facendo e gli stabilimenti, ormai, sono ridotti all'osso. La situazione nel sito di Novi Ligure è sempre la stessa, con la cassa integrazione a rotazione".
    Preoccupazioni anche per il settore del freddo, con la Bundy di Borghetto Borbera "passata attraverso la riduzione dell'organico negli anni - sottolinea Cantello - Serve un monitoraggio costante". Nel Casalese parecchie richieste di ammortizzatori sociali per una frenata nella produzione, "come per esempio per Epta e Ucinque".
    Dalla Cgil l'appello accorato di "riportare al centro il lavoro, non arrendersi al declino industriale, affrontare subito le crisi aperte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza