/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce dell'1,6% la produzione industriale del Piemonte

Cresce dell'1,6% la produzione industriale del Piemonte

Trainano trasporti e elettronica. Forti differenze tra territori

TORINO, 25 settembre 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'industria manifatturiera del Piemonte è in crescita nel secondo trimestre dell'anno, anche se con un andamento molto eterogeneo a livello territoriale. Nel periodo aprile-giugno 2023 la produzione industriale regionale ha segnato un aumento dell'1,6% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Una performance migliore rispetto a quella media nazionale e a quella delle principali regioni manifatturiere italiane. Trainano la crescita i mezzi di trasporto, l'elettricità e l'elettronica. Torino segna la crescita più elevata (+3,6%), seguita da Cuneo (+2,8%), i segni più negativi sono quelli di Asti (-1,5%) e di Novara (-2,2%).
    Emerge dall'indagine congiunturale di Unioncamere Piemonte con le Camere di commercio provinciali e in collaborazione con Intesa Sanpaolo e UniCredit.
    "Come Camere di commercio stiamo lavorando in prima linea sui temi della trasformazione digitale e del green, anche all'interno dei fondi del Pnrr e della nuova misura regionale 'Voucher digitalizzazione pmi': occasioni importanti per le nostre imprese e per i nostri territori" spiega il presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia. "L'incertezza del contesto macroeconomico non ha fermato le imprese del nostro territorio: anzi, quelle con una programmazione chiara hanno continuato a investire. La forza del Piemonte sta nei distretti e nei rapporti di filiera. Intesa Sanpaolo partirà con un tour tra 120 piccole realtà dell'artigianato, del commercio, del turismo e della ristorazione, di cui 14 qui in Piemonte, che hanno rilanciato o sviluppato la propria attività con una prospettiva più moderna e tecnologica" sottolinea Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo. "UniCredit continua a fornire supporto in termini di erogazione di credito al settore. Nei primi due trimestri del 2023 abbiamo erogato oltre 500 milioni di euro di nuovi finanziamenti alle imprese, che fanno seguito agli 1,1 miliardi di euro del 2022" aggiunge il responsabile Nord Ovest di Unicredit Marco Montermini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza