/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografia, a Verbania gli scatti di Radino e Trenchard

Fotografia, a Verbania gli scatti di Radino e Trenchard

A Villa Simonetta, nell'ambito di LetterAltura, fino all'11/11

VERBANIA, 30 settembre 2023, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Villa Simonetta a Verbania ospita fino all'11 novembre due diverse mostre fotografiche, riunite in un'unica esposizione curata da Maria Sabina Berra, allestita nell'ambito di LetterAltura e intitolata 'Treni in tempo reale', con scatti di Francesco Radino e Tommy Trenchard.
    A unire i due artisti sono i treni: le fotografie di Trenchard (dal lavoro 'The miracle train') raccontano il Phelophepa, un convoglio che per nove mesi all'anno attraversa il Sudafrica portando assistenza sanitaria a prezzi accessibili alle comunità rurali emarginate. Un ospedale su rotaie che, in una trentina d'anni, ha assicurato cure a circa 14 milioni di persone. Gli scatti di Radino, dal lavoro 'Gli scali ferroviari di Milano. Oggi prima di domani', provengono dall'archivio della Fondazione Aem - Gruppo A2A e raffigurano gli scali ferroviari della metropoli milanese, aree che un tempo contribuirono allo sviluppo industriale e che, dopo un periodo di abbandono, negli ultimi anni sono oggetto di progetti di riqualificazione. "Due modi diversi di fare fotografia - commenta la curatrice Berra -. Da un lato una storia italiana con la fotografia d'autore di Radino, con un senso della visione altissimo, dall'altra un reportage che arriva dall'altra parte del mondo, parlando di povertà e miseria in un modo fotograficamente molto elevato, dove il dramma rimane sullo sfondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza