/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saluzzo,una targa ricorda dove nacque Carlo Alberto dalla Chiesa

Saluzzo,una targa ricorda dove nacque Carlo Alberto dalla Chiesa

Apposta dal Comune del Cuneese in via Donaudi

SALUZZO, 11 ottobre 2023, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Saluzzo (Cuneo) ricorda con una targa il luogo in cui, il 27 settembre del 1920, nacque il generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
    "Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli". È la citazione del generale che campeggia sulla targa, inaugurata questa mattina, mercoledì 11 ottobre, in via Donaudi, sui muri d'ingresso di quello che oggi è la sede del liceo "Bodoni", ma che nel 1920 era la caserma dei Carabinieri reali dove era in servizio il capitano Romano dalla Chiesa. Proprio nell'alloggio degli ufficiali, il 27 settembre 1920, la moglie Laura Maria Bergonzi diede alla luce Carlo Alberto che visse poi alcuni anni in città.
    Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il colonnello Giuseppe Carubia, comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, gli studenti di alcune classi del Bodoni e del vicino liceo "Soleri" e i fotografi Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo che hanno partecipato al progetto del Comune di Saluzzo, curato dalla Fondazione Garuzzo di Torino, "La teoria del vuoto", una mostra fotografica sui luoghi contaminati dall'agire mafioso e criminale.
    Al generale dalla Chiesa la città di Saluzzo ha intitolato una scuola e un monumento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza