/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Distretti industriali del Piemonte in crescita da inizio 2021

Distretti industriali del Piemonte in crescita da inizio 2021

Monitor Intesa Sanpaolo, nei primi 6 mesi 6,4 miliardi

TORINO, 10 novembre 2023, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo semestre del 2023 le esportazioni dei distretti industriali piemontesi sono state pari a 6,34 miliardi di euro, in crescita del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo rileva il Monitor dei Distretti del Piemonte, curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che mette in luce come i distretti industriali piemontesi siano in crescita continua dal primo trimestre del 2021. Il confronto con la media italiana mette in luce positiva il Piemonte, sia considerando i soli distretti sia allargando lo sguardo all'intera economia.
    Andamento positivo per moda, meccanica e agro-alimentare; ben 9 distretti su 12 sono in crescita rispetto al primo semestre 2022. Risulta buono l'andamento delle esportazioni distrettuali piemontesi sia verso i nuovi mercati (+12%), trainati da Cina, Turchia e Romania, sia verso i mercati maturi (+5,6%) con Irlanda, Germania, Regno Unito, Svizzera, Francia e Giappone in testa. Nel complesso, i poli tecnologici piemontesi hanno chiuso il primo semestre 2023 con export in aumento di 21 milioni (+1,7% la variazione tendenziale).
    "Specializzazione produttiva e forte capacità competitiva hanno consentito ai distretti piemontesi di risentire meno del rallentamento della domanda internazionale, rispetto alla media dei distretti italiani. Qualità dei beni e flessibilità delle produzioni saranno leve importanti per dare continuità alle relazioni sui mercati esteri anche nei prossimi mesi, quando la dinamica dell'export dei distretti potrebbe mostrare un rallentamento. Transizione green, digitalizzazione, valorizzazione dei rapporti di filiera resteranno gli elementi chiave su cui investire per crescere. A oggi in questa regione abbiamo erogato circa 570 milioni di euro di finanziamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi Esg e in circular economy e siglato 85 contratti di filiera, per un giro d'affari di quasi 10 miliardi di euro e 4.100 fornitori coinvolti" spiega Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza