/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Luisa Minazzi, voto popolare chiude domenica 19 novembre

Premio Luisa Minazzi, voto popolare chiude domenica 19 novembre

Otto i candidati come 'Ambientalista dell'anno'

CASALE MONFERRATO (ALESSANDRIA, 17 novembre 2023, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude domenica 19 novembre il voto popolare per la XIV edizione del 'Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno'. E' promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia con l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e il Comune di Casale Monferrato (Alessandria). Otto i candidati: Associazione sentieri alta Val Malone (Corio, Torino); Mariasole Bianco, co-fondatrice e presidente di Worldrise; Cooperativa agricola Girolomoni (Isola del Piano, Pesaro-Urbino); Nicola Lamberti, fisico, imprenditore ed ex sindaco di Borgarello (Pavia); Antonio Lancellotta, co-fondatore di Le Greenhouse, consorzio specializzato nella produzione agrumicola in ambiente agrivoltaico in Calabria e in Sardegna; Paola Michelozzi, epidemiologa ambientale (Servizio Sanitario Regionale del Lazio); Maria Cristina Ribera, procuratore aggiunto a Nola (Napoli); Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e membro dell'esecutivo della Rete italiana Pace e Disarmo.
    Cerimonia di consegna in Municipio il 24 novembre, al termine del Festival della Virtù Civica che, con diversi appuntamenti, accompagna il Premio intitolato alla storica attivista di Casale, già assessore all'Ambiente negli anni Novanta, esponente di Legambiente. E' morta nel 2010, a 57 anni, per mesotelioma pleurico, patologia collegata all'esposizione all'amianto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza