/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per 9 aziende piemontesi su 10 crescono i ricavi all'estero

Per 9 aziende piemontesi su 10 crescono i ricavi all'estero

Indagine Confindustria, il 38% ha rapporti con più di 10 Paesi

TORINO, 20 novembre 2023, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi tre anni il 91% delle aziende regionali ha mantenuto o aumentato il fatturato all'estero. Oltre il 38% ha rapporti commerciali con oltre dieci Paesi e nel 59% dei casi si tratta di piccole imprese. Torino e Cuneo sono le province con il numero maggiore di imprese internazionalizzate. Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine 'Le imprese piemontesi nel panorama globale' realizzata da Confindustria Piemonte con Sace, il gruppo assicurativo finanziario controllato dal Ministero dell'Economia, e Unioncamere Piemonte su un campione di 610 aziende.
    "L'export è sempre elemento determinante dell'economia piemontese, nonostante il quadro generale incerto e per certi versi critico. Siamo la quarta regione italiana per esportazioni. Questa indagine racconta gli sforzi quotidiani dei nostri imprenditori e quanto sia importante il supporto di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Sace per superare questa fase economica complessa, dovuta anche al rallentamento delle due economie nostre principali partner, Francia e Germania" spiegano Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte e Alessandro Battaglia, delegato all'internazionalizzazione. "In un contesto di riposizionamento delle catene produttive, i tessuti imprenditoriali fortemente internazionalizzati, come quello piemontese, sono essenziali per guidare il posizionamento dell'Italia nello scenario internazionale, rafforzando la presenza delle aziende non solo nei mercati più vicini, ma anche in quei paesi che oggi ci sembrano ancora più lontani" commenta Barbara Beltrame Giacomello, vice presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria. "Il Piemonte dimostra di essere capace di fare sistema. La forza di un territorio anche dalla capacità dei suoi attori istituzionali di unire le risorse e lavorare insieme" sottolinea Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte. "In Piemonte il Gruppo Sace è al fianco di 2.800 imprese e ha sostenuto nell'ultimo anno 5,5 miliardi di euro di progetti" spiega Enrica Delgrosso, direttore regionale Nord Ovest di Sace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza