Il Piano di Conservazione per
Torino Esposizioni, elaborato da un team multidisciplinare del
Politecnico di Torino guidato dal professor Rosario Ceravolo del
Dipartimento di Ingegneria strutturale, edile e geotecnica-diseg
e del centro R3C del Politecnico, è stato pubblicato dalla Getty
Foundation di Los Angeles ed è ora disponibile online sul sito
dell'iniziativa Keeping it Modern (Kim), con la quale il lavoro
di ricerca e la creazione del documento sono stati finanziati.
La Getty Foundation ha assegnato al Politecnico di Torino il
grant Kim nel 2019 per supportare lo sviluppo di un Piano di
Conservazione per Torino Esposizioni, complesso architettonico
progettato dal rinomato ingegnere italiano Pier Lugi Nervi. Al
progetto hanno collaborato ricercatori dell'Università Iuav di
Venezia, della Pier Luigi Nervi Project Foundation e aziende
come Buzzi Unicem. Questo piano completo è il risultato di
ricerche approfondite, indagini sperimentali e applicazioni
tecnologiche innovative. "La complessa relazione tra forma,
struttura e funzione che caratterizza l'architettura di Nervi è
cruciale quando si interviene su questa architettura. La
conservazione e la sicurezza devono coesistere in modo non
conflittuale, senza che una prevalga sull'altra, rispettando
pienamente la struttura originale. Le questioni di sicurezza e
conservazione devono andare di pari passo, e questo è
l'approccio seguito nella preparazione del Pgc per Torino
Esposizioni" spiega Ceravolo.
Il Piano di Conservazione ha già svolto un ruolo cruciale
nel progetto di ristrutturazione e riuso in corso di Torino
Esposizioni, che include la creazione di una nuova biblioteca
civica e l'ampliamento degli spazi universitari. Il progetto,
finanziato dal Pnrr, esemplifica l'integrazione di successo dei
principi di conservazione con il riuso adattivo. La
pubblicazione - sottolinea una nota - disegna una pietra miliare
significativa nella preservazione del patrimonio architettonico
moderno: stabilisce infatti un precedente per i futuri sforzi di
conservazione delle strutture del XX secolo in tutto il mondo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA