/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cia, 'il Green Deal va bene se diventa opportunità economica'

Cia, 'il Green Deal va bene se diventa opportunità economica'

Rossotto: "maggior parte aziende orientate a traguardi virtuosi'

TORINO, 09 febbraio 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Greed Deal è stato il tema dominante dell'assemblea provinciale di Cia Agricoltori delle Alpi. "La maggior parte delle aziende agricole italiane ha già compiuto passi da gigante verso il raggiungimento dei traguardi virtuosi indicati dall'Unione europea. - ha sottolineato il presidente Stefano Rossotto - Semmai si tratta di risultati ancora non sufficientemente conosciuti e valorizzati, soprattutto a livello politico, cosi che il reddito delle aziende è penalizzato dai mercati e dalle filiere allungate, mentre potrebbe rafforzarsi se venisse riconosciuto agli agricoltori il valore derivante dalla gestione e dalla tenuta dei territori delle comunità rurali e dalla sottrazione di CO2, grazie all'azione fotosintetica delle proprie superfici coltivate. Parliamo - ha aggiunto Rossotto - di sforzi che non solo non ottengono il giusto riconoscimento economico, ma addirittura sortiscono sul piano mediatico l'effetto opposto".
    Considerazioni sulle quali concorda il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini: "E' chiaro come il reddito delle aziende agricole vada garantito nell'interesse della collettività perché il lavoro di manutenzione ambientale dell'agricoltore sul territorio è di vitale importanza, oltre che insostituibile. La sopravvivenza delle aziende agricole non è più assicurata dalla sola produzione, bisogna che il Green Deal diventi un'opportunità economica per il comparto primario, invertendo la tragica rotta sulla quale si sta trovando l'agricoltura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza