/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo sostiene progetto Regina Margherita-Sant'Anna

Intesa Sanpaolo sostiene progetto Regina Margherita-Sant'Anna

Contributo di 5 milioni, cofinanziamento anche di Adisco

TORINO, 13 febbraio 2025, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Potenziare la formazione avanzata e le infrastrutture e i servizi dedicati a donne, bambine e bambini per rafforzare due eccellenze della sanità torinese, l'ospedale infantile Regina Margherita e il presidio ospedaliero Sant'Anna. E' l'obiettivo di un progetto che si avvale del contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Intesa Sanpaolo pari a oltre 5 milioni di euro, e un co-finanziamento congiunto di Adisco Sezione Piemonte Odv e della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus.
    "Il potenziamento di infrastrutture e servizi all'ospedale infantile Regina Margherita e al presidio ospedaliero Sant'Anna con un progetto che coniuga eccellenza clinica, innovazione tecnologica e formazione avanzata è fondamentale non solo per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria a donne e bambini, ma anche per rafforzare la formazione", commenta il rettore Stefano Geuna.
    "Le nostre iniziative in ambito sanitario non solo proseguiranno, ma saranno ulteriormente potenziate nel nuovo piano strategico, seguendo una direzione chiara: investire in protocolli sperimentali e nello sviluppo di soluzioni multidisciplinari che si avvalgano delle nuove tecnologie e che possano evolversi in modelli replicabili, pronti per essere adottati su larga scala, a beneficio delle strutture sanitarie e dei pazienti" spiega Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.
    "Gli elementi fondanti di questa iniziativa - attrezzature d'avanguardia, rimodulazione dei percorsi e dei luoghi di degenza e alta formazione - si innestano in un unico grande disegno che può fare da apripista per moltiplicare le opportunità di crescita dell'intero ecosistema sanitario" aggiunge Alberto Anfossi, segretario generale della Compagnia di San Paolo.
    "Questa donazione di Intesa Sanpaolo alla sanità piemontese sostiene un'iniziativa che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche, private e non profit", sottolinea Paolo Bonassi, chief social impact officer di Intesa Sanpaolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza