/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Piemonte un rappresentante nel Comitato nazionale vini

Al Piemonte un rappresentante nel Comitato nazionale vini

Cirio e Bongioanni: "Il comparto ha puntato sulla qualità"

TORINO, 14 febbraio 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Piemonte torna a essere rappresentato nel Comitato nazionale vini, l'organo del ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste che esprime parere consultivo e propositivo a livello nazionale in materia di tutela e valorizzazione commerciale sui vini a denominazione d'origine. L'ha deliberato a Roma la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, a cui ha partecipato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
    Il comitato è composto da funzionari del ministero, esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria, cantine, industriali vinicoli e da due membri nominati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Due sono i componenti designati dalle Regioni e dal 2021 erano di Sicilia e Veneto.
    Nella nuova conformazione un rappresentante è dell'Abruzzo e uno appunto del Piemonte, con durata triennale. Sarà Elena Piva, funzionaria della direzione Agricoltura della Regione Piemonte, che segue le problematiche del settore vitivinicolo, dei disciplinari e delle denominazioni d'origine.
    "Con i suoi 60 vini Doc e Docg e una produzione che sta conquistando i mercati mondiali, grazie a una precisa scelta di qualità, il Piemonte torna ad avere un ruolo di rappresentanza nel Comitato" dichiarano il presidente Alberto Cirio e l'assessore al Commercio, agricoltura e cibo, caccia e pesca, parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni. "La designazione sana un vulnus incredibile, ovvero che il Piemonte non potesse far sentire la propria voce e rappresentare in modo equilibrato il complesso mondo del vino italiano a denominazione d'origine.
    Il risultato di oggi è frutto di un lavoro e di una trattativa complicata nella quale abbiamo avuto il supporto del governo, e in particolare del ministro Lollobrigida e del sottosegretario La Pietra".
    "Un ruolo centrale l'ha avuto anche il coordinatore della Commissione Politiche agricole delle Regioni, Federico Caner - aggiunge Bongioanni -. È la prima volta che entra nel Comitato un funzionario regionale: una figura in collegamento diretto con i consorzi e con l'assessore, quindi in grado di svolgere un efficace lavoro di snodo con i territori e le politiche agricole regionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza