Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

17 Marzo, ad Alessandria cerimonia nella Cittadella

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

17 Marzo, ad Alessandria cerimonia nella Cittadella

Lì, nel 1821, sventolò per prima volta Tricolore risorgimentale

ALESSANDRIA, 17 marzo 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel marzo 1821 ad Alessandria fu issato, per la prima volta, il Tricolore risorgimentale: una caratteristica storica che rende ancora più significativo in città il 17 Marzo, Giornata dell'unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera. Comune e Prefettura l'hanno celebrata nel complesso monumentale della Cittadella militare.
    "Unità nazionale, Costituzione, Inno e Bandiera sono pilastri essenziali della nostra identità collettiva - scrive, in una nota, il deputato alessandrino Enzo Amich -. È un momento per rinnovare il nostro voto a un'Italia sempre più coesa, guardando al domani con ottimismo. Certi che uniti possiamo affrontare ogni difficoltà e sprigionare le potenzialità migliori del nostro Paese".
    Per Amich questa giornata incarna i principi fondamentali di autonomia, partecipazione popolare, libertà, giustizia e pace, "frutto di un lungo e arduo cammino, splendidamente racchiusi nella Costituzione della Repubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza