/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Resistenza delle Fiamme gialle raccontata agli studenti

La Resistenza delle Fiamme gialle raccontata agli studenti

Un'iniziativa all'istituto Avogadro di Vercelli

TORINO, 07 aprile 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Furono molti i finanzieri che contribuirono alla lotta di Liberazione dal nazifascismo. Molti di loro a costo della propria vita. Il loro contributo e sacrificio è stato al centro dell'incontro '1945-2025. Il contributo della guardia di finanza nella Lotta di Liberazione e nella Resistenza', che si è tenuto al liceo scientifico Avogadro di Vercelli.
    L'iniziativa, nata dalla collaborazione con il comando provinciale delle fiamme gialle e l'ufficio scolastico territoriale, è stata l'occasione per raccontare a sessanta studenti dell'ultimo anno questa pagina di storia del Corpo, a 80 anni di distanza dalla Liberazione. Come ha sottolineato il comandante provinciale, colonello Ciro Natale, "alla costruzione dell'Italia libera contribuirono, in modo determinante, interi Reparti e singoli militari della guardia di finanza, anche a scapito della propria vita, che si prodigarono nel soccorso e nell'aiuto alla popolazione civile in difficoltà e nella difesa dell'ordine economico messo in pericolo dalle ostilità belliche". I finanzieri, dopo l'8 settembre, combatterono i nazisti a Cefalonia e Corfù. Morirono nei lager tedeschi e nelle foibe carsiche. Ai ragazzi sono state raccontate le storie del maresciallo maggiore Vincenzo Giudice, fucilato nel tentativo di evitare l'ennesima strage nazista e quella del tenente Attilio Corrubia, impiccato dai tedeschi per le sue attività partigiane.
    Durante l'incontro, è stato proiettato anche docufilm realizzato dalla guardia di finanza sul sacrificio dei finanzieri impegnati nella lotta partigiana e nella difesa della popolazione durante il periodo bellico
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza