/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via progetto di conservazione dei film digitali di Garrone

Al via progetto di conservazione dei film digitali di Garrone

Iniziativa Museo del Cinema di Torino e Cineteca di Bologna

TORINO, 09 aprile 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna stampano in pellicola 35mm i film digitali di Matteo Garrone. Realizzeranno il "film recording" (la stampa in copia pellicola di un negativo e copie positive) degli ultimi suoi quattro film, girati in digitale: Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio, Io Capitano. La stampa è stata effettuata dal laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. A corredo di questa importante operazione di conservazione dei materiali, che da sempre è una mission del museo, il Museo del Cinema propone una retrospettiva integrale (tutta in pellicola 35mm) al Cinema Massimo dal 2 al 30 maggio, che sarà presentata a Bologna al Cinema Modernissimo insieme a una mostra di quadri realizzati Garrone. "Sono molto contento che questa retrospettiva venga portata anche all'interno del Museo Nazionale del Cinema di Torino così che il pubblico possa vedere le nuove versioni in pellicola dei miei film" commenta Matteo Garrone. "A 30 anni dalla presentazione di Terra di mezzo al Festival Cinema Giovani -sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema - siamo lieti di accogliere di nuovo Matteo Garrone a Torino e ripercorrere la sua carriera che da quell'esordio ha conservato la stessa attenzione e rispetto per chi è ai margini della nostra società. Questa retrospettiva arriva forse un po' in ritardo rispetto ai nostri desideri, ma ci fa piacere che ciò accada in concomitanza con un progetto di conservazione che, ponendo l'accento sulla deperibilità dei materiali digitali, si interroga sul valore della memoria oggi". Matteo Garrone sarà al Museo Nazionale del Cinema di Torino l'8 maggio per incontrare gli studenti, inaugurare la mostra sulla cancellata storica della Mole Antonelliana e per incontrare il pubblico alle 17 al Cinema Massimo, prima della proiezione di Io Capitano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza