/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vercelli flashmob per sicurezza di chi usa bici o monopattino

Vercelli flashmob per sicurezza di chi usa bici o monopattino

Sindacati e associazioni:"Trasporto pubblico sia più efficiente"

VERCELLI, 09 aprile 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un flashmob si è tenuto questa mattina nell'area degli insediamenti logistici di Larizzate (Vercelli), per protestare contro le 178 morti in incidenti stradali avvenute in Piemonte nel 2023, di cui circa un decimo di persone in bicicletta o in monopattino, e per chiedere un sistema di trasporto pubblico più efficiente, specialmente per lavoratori e studenti. Il sit-in è stato organizzato da Cgil Piemonte insieme a Legambiente, Federconsumatori, Udu, Fridays For Future, Comis, Arci e Libera Piemonte, che hanno portato a Vercelli la terza tappa del percorso "Il trasporto che ci salva".
    Al flashmob ha fatto poi seguito un'assemblea di tutti i territori del Piemonte nordorientale (Biella, Novara, Vercelli e Vco), che ha visto la partecipazione di una cinquantina di lavoratori delle cooperative e delle aziende con sede a Larizzate. L'obiettivo era far emergere la condizione di rischio dei circa 2.000 addetti del polo logistico vercellese nel recarsi a lavoro, spesso con bicicletta o monopattino, in assenza di un sistema di navette adeguato o di infrastrutture per le due ruote. "Larizzate - ha spiegato Stefania Pugliese, di Cgil Piemonte - è il simbolo di un luogo in cui il trasporto pubblico è assente. Biciclette e monopattini devono percorrere la strada di notte, con rischi altissimi".
    Tra gli interventi, quelli del segretario generale della Cgil Vercelli Valsesia, Valter Bossoni, e del segretario nazionale della Filt Cgil nazionale, Stefano Malorgio: le sigle hanno chiesto una vertenza specifica sul trasporto pubblico locale e hanno parlato anche dell'inefficienza delle linee ferroviarie piemontesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza