Triplica il 'Festival del verde',
che porta in 80 luoghi di Torino e dell'intera area
metropolitana, con un'appendice anche a Cuneo, alla scoperta del
verde urbano e della natura in città. Da una a tre settimane,
dal 5 al 25 maggio, con un programma di 150 iniziative,
presentato oggi a Torino.
L'edizione 2025 è dedicata al tema 'Il futuro con le piante'
e presenta al pubblico, "in una forma divulgativa e accessibile
a tutti", un'anteprima delle trasformazioni urbane che
interessano il verde pubblico: dalle opere in cantiere
finanziate con il Pnrr ai piani regolatori, con il tema
dell'adattabilità al cambiamento climatico.
Chieri e Rivoli si aggiungono ai Comuni già coinvolti nel
'Festival del verde' Torino, Collegno, Cuneo, Moncalieri,
Nichelino, Pino Torinese, Rivalta, San Mauro e Settimo. Il
maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo, la
rassegna è un progetto di Flor Orticola del Piemonte e
l'edizione 2025 ha ricevuto anche il patrocinio dell'Università
degli Studi di Torino.
"Il ricco programma di appuntamenti curato dalla Città -
spiega Francesco Tresso, assessore comunale al Verde - coinvolge
tutti i quartieri, valorizzando il verde come elemento centrale
della qualità urbana. Tra le proposte, segnalo in particolare le
visite ai cantieri dei parchi Rignon, Tesoriera e Valentino —
giardini storici oggetto di importanti interventi di
riqualificazione finanziati dal Pnrr — e l'apertura
straordinaria del Vivaio Regio Parco".
In chiusura del 'Festival del verde', dal 23 al 25 maggio è
in calendario 'Flor', ai Giardini dei Musei Reali di Torino: la
mostra mercato con vivaisti, artigiani e agricoltori sarà
arricchita "da un'ampia e variegata proposta espositiva per
raccontare il mondo dei fiori e delle piante attraverso l'arte e
la creatività".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA