Sono più di 500 i musei inseriti
nel circuito di Abbonamento Musei che in trent'anni ha
trasformato il modo di vivere la cultura in Piemonte, Lombardia
e Valle d'Aosta, diventando un modello di promozione del
patrimonio culturale a livello europeo. Nata su iniziativa degli
assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e
Provincia di Torino, per gestire e valorizzare eventi culturali
con la denominazione "Torino Città Capitale Europea",
l'associazione è diventata un hub di innovazione per
l'accessibilità culturale. In 30 anni le tessere vendute sono
2.268.519, le visite nei musei 14.623.759, con quasi 70 milioni
di euro restituiti alle strutture del circuito.
Pietre miliari nell'evoluzione di Abbonamento Musei
l'introduzione del biglietto unico per i musei di Torino nel
1998 e il lancio del programma "Am Club", che dal 2003 organizza
visite speciali per gli abbonati. L'associazione si dotata di
strumenti all'avanguardia come la piattaforma di business
intelligence Dedalo che consente di analizzare in profondità il
comportamento e le abitudini del pubblico, offrendo ai musei
dashboard e dati utili per migliorare le proprie attività.
Dal 2015, con la diffusione in Lombardia, Abbonamento
Musei ha posto le basi per una dimensione interregionale che si
è concretizzata definitivamente con il cambio di statuto nel
2017 e l'allargamento alla Valle d'Aosta nel 2019. Molte le
iniziative per festeggiare i trent'anni. Per gli abbonati è
previsto uno sconto del 30% su tutte le nuove tessere e i
rinnovi e un programma che intende premiare chi visiterà il
maggior numero di musei piemontesi tra il 17 aprile e il 25
maggio. Infine, il 24 maggio, alla Reggia di Venaria, si terrà
una grande festa riservata a tutti gli abbonati.
"Trent'anni di impegno culturale sono un traguardo
straordinario che testimonia la nostra dedizione a rendere la
cultura accessibile a tutti. Guardando al futuro, continueremo a
innovare e a espandere la nostra rete, per offrire sempre nuove
opportunità di scoperta e di arricchimento personale ai nostri
abbonati" commenta Alberto Garlandini, presidente
dell'associazione Abbonamento Musei.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA