/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbonamento Musei compie 30, oltre 500 strutture aderenti

Abbonamento Musei compie 30, oltre 500 strutture aderenti

Quasi 15 milioni di visite, guadagni pari a 70 milioni

TORINO, 15 aprile 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono più di 500 i musei inseriti nel circuito di Abbonamento Musei che in trent'anni ha trasformato il modo di vivere la cultura in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta, diventando un modello di promozione del patrimonio culturale a livello europeo. Nata su iniziativa degli assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino, per gestire e valorizzare eventi culturali con la denominazione "Torino Città Capitale Europea", l'associazione è diventata un hub di innovazione per l'accessibilità culturale. In 30 anni le tessere vendute sono 2.268.519, le visite nei musei 14.623.759, con quasi 70 milioni di euro restituiti alle strutture del circuito.
    Pietre miliari nell'evoluzione di Abbonamento Musei l'introduzione del biglietto unico per i musei di Torino nel 1998 e il lancio del programma "Am Club", che dal 2003 organizza visite speciali per gli abbonati. L'associazione si dotata di strumenti all'avanguardia come la piattaforma di business intelligence Dedalo che consente di analizzare in profondità il comportamento e le abitudini del pubblico, offrendo ai musei dashboard e dati utili per migliorare le proprie attività.
    Dal 2015, con la diffusione in Lombardia, Abbonamento Musei ha posto le basi per una dimensione interregionale che si è concretizzata definitivamente con il cambio di statuto nel 2017 e l'allargamento alla Valle d'Aosta nel 2019. Molte le iniziative per festeggiare i trent'anni. Per gli abbonati è previsto uno sconto del 30% su tutte le nuove tessere e i rinnovi e un programma che intende premiare chi visiterà il maggior numero di musei piemontesi tra il 17 aprile e il 25 maggio. Infine, il 24 maggio, alla Reggia di Venaria, si terrà una grande festa riservata a tutti gli abbonati.
    "Trent'anni di impegno culturale sono un traguardo straordinario che testimonia la nostra dedizione a rendere la cultura accessibile a tutti. Guardando al futuro, continueremo a innovare e a espandere la nostra rete, per offrire sempre nuove opportunità di scoperta e di arricchimento personale ai nostri abbonati" commenta Alberto Garlandini, presidente dell'associazione Abbonamento Musei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza