La mostra 'Canaletto, Van Wittel,
Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie
Nazionali di Arte Antica', che si è conclusa il 13 aprile, ha
consolidato per il terzo anno la collaborazione tra Fondazione
Crc e Intesa Sanpaolo. Le tre mostre, in 349 giorni di apertura
libera e gratuita, sono state visitate da oltre 80.000 persone,
di cui 11.000 studenti di ogni ordine e grado, provenienti non
solo dalla provincia di Cuneo e dal Piemonte, ma anche dal resto
d'Italia e dalla Francia. 26 opere esposte, provenienti da 3
importanti collezioni museali di Venezia, Loreto e Roma, tra cui
pale d'altare, dipinti su tela e su pergamena, affreschi, di 9
maestri della storia dell'arte dal Cinquecento al Seicento
italiano. Sono state condotte 876 visite guidate per pubblici di
ogni età, gruppi, associazioni e aziende; realizzati 59
laboratori ed eventi collaterali, in mostra e fuori dalla
mostra, tra cui alcune iniziative itineranti.
"La mostra appena conclusa, grazie all'ottimo riscontro di
pubblico e alla grande risonanza sui media nazionali, conferma
il valore degli appuntamenti promossi nel complesso monumentale
di San Francesco negli ultimi tre anni. Un risultato reso
possibile dalla sintonia e dalla sinergia d'intenti tra
Fondazione Crc, Intesa Sanpaolo e Gallerie d'Italia, che ha
permesso di offrire alla nostra comunità appuntamenti culturali
inediti e di altissimo profilo, capaci di attrarre nella nostra
provincia appassionati da tutta Italia e dall'estero" commenta
Mauro Gola, presidente di Fondazione Crc. "Siamo molto
soddisfatti del successo ottenuto dalle mostre realizzate a
Cuneo dalla Fondazione Crc insieme alle Gallerie d'Italia, al
fianco delle più prestigiose realtà culturali italiane.
Rinnoviamo con convinzione questa importante collaborazione per
il prossimo triennio, a conferma del solido rapporto con uno tra
i principali azionisti di Intesa Sanpaolo" spiega Michele
Coppola, responsabile Cultura di Intesa Sanpaolo e direttore
generale delle Gallerie d'Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA