/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Dreamers entra con le foto dentro i sogni di una generazione

The Dreamers entra con le foto dentro i sogni di una generazione

Alle Gallerie d'Italia di Torino una Public Review delle opere

MILANO, 16 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spaccato profondo della condizione giovanile, dove gli scorci della quotidianità rivelano aspirazioni, fragilità e trasformazioni dei giovani di oggi. È 'The Dreamers', il nuovo racconto visivo che l'Istituto Europeo di Design inaugura in occasione di Exposed Torino Foto Festival.
    The Dreamers è il primo capitolo di un progetto triennale, 'Ti vorrei dire', realizzato con Gallerie d'Italia - Intesa Sanpaolo. Giovedì 17 aprile dalle 15 alle 17.30, alle Gallerie d'Italia di Torino, ci sarà la 'Public Portfolio Review' che metterà in mostra i lavori di 21, tra studentesse e studenti, dei corsi di Fotografia Ied delle sedi di Torino, Milano e Roma.
    Non quindi una semplice mostra per l'indagine fotografica, ma una vera a propria lettura dei portfolio, dinamica e interattiva, per favorire un dialogo tra l'autore, il pubblico e i professionisti del mondo della fotografia e del settore culturale e museale, curatori e giornalisti, che avranno l'occasione di confrontarsi con l'opera dello studente.
    "Ogni portfolio, presentato in una scatola progettata con cura, è un'unità che, una volta aperta, entra fisicamente in un processo di confronto", raccontano le curatrici del progetto e coordinatrici dei corsi di Fotografia Ied Giulia Ticozzi, Carlotta Cattaneo e Daria Scolamacchia. "Gli studenti e le studentesse sono invitati non solo a mostrare il proprio lavoro al pubblico, ma anche a muoversi nello spazio, a interpretarlo, a porre domande, con l'idea di stimolare un discorso comune che si costruisce e si arricchisce di volta in volta coinvolgendo diversi sensi di chi, esperto o semplice curioso, investe il suo corpo in questa performance partecipata aggirandosi liberamente tra i tavoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza