/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Botticelli a Mucha, la bellezza ai Musei Reali Torino

Da Botticelli a Mucha, la bellezza ai Musei Reali Torino

Oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture e oggetti d'arte

TORINO, 17 aprile 2025, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bellezza e seduzione sono i temi al centro della grande mostra organizzata dai Musei Reali di Torino e da Arthemisia, dal 17 aprile al 27 luglio, nelle Sale Chiablese in piazzetta Reale. Con un taglio del tutto inedito la mostra 'Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, un viaggio attraverso la bellezza', curata da Annamaria Bava, presenta più di cento opere provenienti dall'immenso patrimonio dei Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e da prestigiose istituzioni e collezioni nazionali e internazionali.
    Partendo dal Rinascimento italiano fino agli anni della Belle Époque, in 11 sale e 10 sezioni sono presenti opere di Sandro Botticelli, creatore di figure femminili senza tempo come la sua celebre Venere (1485-1490) oggi nella collezione Gualino della Galleria Sabauda, Antonio Canova, Alphonse Mucha. Anche Leonardo da Vinci, con il Volto di fanciulla, disegno autografo realizzato tra il 1478 e il 1485, proveniente dalla Biblioteca Reale sarà protagonista nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.
    La mostra si apre con una sezione dedicata a Venere, la dea della bellezza e dell'amore, e il confronto tra due capolavori: la celebre Venere di Botticelli della Collezione Gualino e la Venere di Lorenzo di Credi, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi. Si prosegue con la declinazione del mito di Elena, simbolo di femminilità in tutta la cultura occidentale, illustrato da arazzi, sculture e dipinti. Uno spazio speciale è dedicato alle Tre Grazie, le fanciulle figlie di Zeus considerate fin dall'antichità la personificazione della bellezza e della grazia femminile, raffigurate anche in tre importanti disegni di Antonio Canova della Biblioteca Reale.
    Non mancano ritratti di dame e principesse della Corte sabauda, regine e donne celebri della storia europea come la Contessa di Castiglione, nobildonna di rara bellezza e seducente agente segreto, e la regina Margherita di Savoia, effigiate nei ritratti dipinti da Michele Gordigiani, realizzati quando la pittura cominciava a temere l'arrivo della fotografia.
    In occasione dell'esposizione sono presentate, per la prima volta, le indagini diagnostiche realizzate sulla Venere di Botticelli della Collezione Gualino, dalle quali emergono la tecnica del disegno e i ripensamenti dell'artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza