/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Riboldi, non perderemo le risorse per l'edilizia

Sanità: Riboldi, non perderemo le risorse per l'edilizia

Assessore: "Limitati al massimo gli imprevisti"

TORINO, 17 aprile 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quando si parla di edilizia ogni tipo di imprevisto fa perdere mesi, fa perdere anni. Ecco: noi li abbiamo limitati al massimo". Lo ha affermato l'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, durante l'inaugurazione di un nuovo laboratori di analisi all'ospedale Maria Vittoria, a Torino.
    Riboldi ha spiegato che "di tutto il grande piano di edilizia sanitaria abbiamo un 10% di ritardo fisiologico su 150 cantieri, non dovuto in adempienza delle aziende sanitarie ma dovuto a causa di forza maggiore, problemi di stabilità, problemi di sovrintendenza che ha individuato aree da vincolare successivamente alle progettualità, problemi di chiusura delle imprese appaltatrici".
    "I problemi sono molteplici - ha sottolineato - ma solo il 10% è interessato e in nessun caso perderemo i fondi che sono stati messi a disposizione con il Pnrr da Inail e con i fondi ex articolo 20, oltre ai fondi delle Asl e fondi della Regione Piemonte impiegati direttamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza