/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debutta in prima nazionale La gatta sul tetto che scotta

Debutta in prima nazionale La gatta sul tetto che scotta

Regia di Leonardo Lidi, al Carignano di Torino dal 29 aprile

TORINO, 18 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Martedì 29 aprile alle 19,30 debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino La gatta sul tetto che scotta, opera composta nel 1955 dal grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams (1911-1983), che con questo testo vinse il suo secondo Premio Pulitzer. Questo allestimento, nella nuova traduzione di Monica Capuani, sarà diretto da Leonardo Lidi, regista residente del Teatro Stabile di Torino e direttore della Scuola per Attori. Saranno in scena Valentina Picello, Fausto Cabra, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Giuliana Vigogna, Giordano Agrusta, Riccardo Micheletti, Greta Petronillo, Nicolò Tomassini. Le scene e le luci sono di Nicolas Bovey, i costumi di Aurora Damanti, il suono di Claudio Tortorici. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e dal Teatro Stabile del Veneto, resterà in scena a Torino fino a domenica 11 maggio e poi sarà in tournée al Teatro Mercadante di Napoli (13 - 18 maggio) e al Teatro Vascello di Roma (20 - 25 maggio).
    "La gatta sul tetto che scotta ci può aiutare oggi a considerare - spiega Lidi - quanto siano lontane dal progresso naturale le forzature della famiglia tradizionale e le esternazioni sull'assonanza donna/madre. La protagonista dovrà ingannare il sistema/casa fingendosi madre perché, altrimenti, non sarà considerata come donna. Dovrà fingersi una contemporanea Maria con in grembo il futuro della società per non essere additata come una poco di buono, una povera creatura incapace di generare e quindi di esistere. Quando ho letto sui giornali, pochi mesi fa, il ritornello della donna che deve sentirsi realizzata solo in quanto madre ho deciso di rispondere con La gatta sul tetto che scotta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza