/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 25 aprile 'passeggiate resistenti' nei luoghi della memoria

Il 25 aprile 'passeggiate resistenti' nei luoghi della memoria

Apertura straordinaria del Museo Diffuso della Resistenza

TORINO, 22 aprile 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà propone un 25 aprile "all'insegna della memoria, della condivisione e della festa, per ricordare, celebrare, guardare avanti". Una giornata dedicata a tutti che vede l'apertura straordinaria del Museo, passeggiate resistenti nei luoghi di memoria, grande festa di quartiere in piazzetta Antonicelli e proiezione di un film.
    Per tutta la giornata il Museo sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 20 per accogliere visitatori e visitatrici "per un'immersione nei valori e nelle storie della Resistenza".
    In programma le 'passeggiate resistenti tra i nuovi segni di memoria' con partenze alle 11, alle 15 e alle 17 dalla biglietteria del Museo Diffuso (piazzetta Franco Antonicelli): un percorso guidato di un'ora e mezza tra i Segni di Memoria nei dintorni del Polo del '900, con nuove tappe e letture che raccontano le vite e i luoghi simbolo della lotta di liberazione a Torino. Dalla pietra d'inciampo per Noè Clerino, alla lapide dell'Archivio di Stato, alle testimonianze di Padre Girotti, Ferdinando Bagatin e Liberina Lucca, fino all'Albergo Canelli, la passeggiata permette di entrare in contatto diretto con i protagonisti della Resistenza.
    Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (massimo 25 partecipanti a gruppo).
    Alle 11.30 in piazzetta Franco Antonicelli ci sarà una grande festa di quartiere per tutte le età: musica, teatro, letture, testimonianze, giochi, laboratori per bambine e bambini, street food. Alle 15.30 al Polo del '900 in collaborazione con il Valsusa FilmFest, sarà proiettato Invelle, film d'animazione di Simone Massi, con le voci di Toni Servillo, Luigi Lo Cascio, Filippo Timi, Ascanio Celestini. Sarà presente il regista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza