Il Museo Diffuso della Resistenza,
della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
propone un 25 aprile "all'insegna della memoria, della
condivisione e della festa, per ricordare, celebrare, guardare
avanti". Una giornata dedicata a tutti che vede l'apertura
straordinaria del Museo, passeggiate resistenti nei luoghi di
memoria, grande festa di quartiere in piazzetta Antonicelli e
proiezione di un film.
Per tutta la giornata il Museo sarà aperto con orario
continuato dalle 10 alle 20 per accogliere visitatori e
visitatrici "per un'immersione nei valori e nelle storie della
Resistenza".
In programma le 'passeggiate resistenti tra i nuovi segni di
memoria' con partenze alle 11, alle 15 e alle 17 dalla
biglietteria del Museo Diffuso (piazzetta Franco Antonicelli):
un percorso guidato di un'ora e mezza tra i Segni di Memoria nei
dintorni del Polo del '900, con nuove tappe e letture che
raccontano le vite e i luoghi simbolo della lotta di liberazione
a Torino. Dalla pietra d'inciampo per Noè Clerino, alla lapide
dell'Archivio di Stato, alle testimonianze di Padre Girotti,
Ferdinando Bagatin e Liberina Lucca, fino all'Albergo Canelli,
la passeggiata permette di entrare in contatto diretto con i
protagonisti della Resistenza.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (massimo
25 partecipanti a gruppo).
Alle 11.30 in piazzetta Franco Antonicelli ci sarà una
grande festa di quartiere per tutte le età: musica, teatro,
letture, testimonianze, giochi, laboratori per bambine e
bambini, street food. Alle 15.30 al Polo del '900 in
collaborazione con il Valsusa FilmFest, sarà proiettato Invelle,
film d'animazione di Simone Massi, con le voci di Toni Servillo,
Luigi Lo Cascio, Filippo Timi, Ascanio Celestini. Sarà presente
il regista.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA