Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fubine, nuova vita per il Parco Storico Bricherasio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fubine, nuova vita per il Parco Storico Bricherasio

Bussalino: Monferrato meta richiesta da turismo internazionale

FUBINE, 10 maggio 2025, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni di lavori e un investimento di 2 milioni, oggi a Fubine Monferrato ha aperto il Parco Storico Bricherasio, straordinaria area verde di quella che fino al 1950 fu la dimora della contessa Sofia di Bricherasio, benefattrice che donò poi la struttura alla Congregazione di Don Orione. Oggi sono stati ospitati un convegno a una visita guidata, domani accesso libero e gratuito per i fubinesi, e dal 17 maggio il Parco sarà fruibile a tutti.
    Il Comune ha fatto da regia a un lavoro complesso, culminato con la messa a dimora di 23mila specie arboree. Tra queste, circa 800 rose di varietà antiche recuperate a impreziosire il giardino pensile. Il Parco Storico è stato bonificato con potatura, rimozione di alberi ammalorati, piantumazione di nuovi, e arricchito da una suggestiva illuminazione. Si può godere della bellezza dei luoghi anche con il nuovo ascensore che permette di accedere direttamente al grande roseto nel giardino terrazzato, che sarà ricoperto da rampicanti.
    "Quello presentato oggi - sottolinea il sindaco di Fubine, Lino Pettazzi - è il risultato di un grande impegno. Il parco non dovrà essere un vanto solo del paese, ma di tutto il Monferrato".
    "Valorizzare i piccoli centri come Fubine - aggiunge l'assessore regionale Enrico Bussalino - significa custodire l'anima più autentica del nostro territorio. Il Monferrato, con le sue colline, la storia e le tradizioni, è oggi una delle mete più richieste dal turismo internazionale. L'inaugurazione del Parco Storico, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, è un passo concreto nella direzione di una promozione che unisce cultura, natura e comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza