Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adunata Alpini, oltre 300 militari hanno aperto la sfilata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Adunata Alpini, oltre 300 militari hanno aperto la sfilata

In 200mila alla Cittadella, tra storia e nuove tecnologie

TORINO, 11 maggio 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 300 militari delle Truppe Alpine dell'Esercito hanno aperto oggi la sfilata conclusiva della 96esima Adunata nazionale degli Alpini a Biella.
    A guidare la parata il Terzo Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, preceduto dalla bandiera di guerra, tra le più decorate dell'Esercito. La più importante è la medaglia d'argento guadagnata nella Prima guerra mondiale dagli uomini dei battaglioni Susa, ancora operativo oggi, ed Exilles, che il 16 giugno 1915 conquistarono con un colpo di mano il Monte Nero, cima ritenuta inespugnabile.
    Il tricolore degli alpini pinerolesi è insignito anche di una medaglia di bronzo meritata nella guerra di liberazione del Paese, nel 1943-44, combattendo contro i nazisti sugli Appennini, e di una croce di benemerenza per la generosità dimostrata nei soccorsi alle popolazioni colpite dal terremoto che nel 1908 devastò Messina e Reggio Calabria.
    In sfilata anche una compagnia del corso 'Solarolo III' del Centro Addestramento Alpino di Aosta, formata dai più giovani partecipanti all'Adunata. I 144 aspiranti alpini, con un'età media di 20 anni, stanno completando l'addestramento di base, che si concluderà con la cerimonia di consegna del cappello con la penna nera.
    L'Esercito ha schierato anche la Batteria a tamburi della Scuola Militare Teulié di Milano, composta dagli allievi dell'ultimo anno, in uniformi storiche.
    Nei giorni precedenti, le Truppe Alpine hanno allestito la Cittadella degli Alpini', visitata da oltre 200mila persone. Lo spazio espositivo, su 25 stand, ha presentato tecnologia, addestramento e valori del Corpo, con la partecipazione di oltre 150 militari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza