Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liquida Photofestival, a Torino la fotografia emergente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Liquida Photofestival, a Torino la fotografia emergente

Curatrice: "appuntamento all'insegna dell'inclusività"

TORINO, 12 maggio 2025, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è chiusa a Torino la quarta edizione di Liquida Photofestival: quattro giorni di mostre e incontri che hanno animato il Polo del '900 con una grande partecipazione di pubblico e una ricca presenza di artisti. In mostra nel festival indipendente dedicato alla fotografia contemporanea emergente, ideato e curato da Laura Tota e prodotto da Prs Impresa Sociale, le opere di oltre 40 autori italiani e internazionali.
    "Questa edizione del festival - sottolinea Tota - ha rappresentato un importante appuntamento all'insegna dell'inclusività: autori e autrici di ogni età, genere e provenienza hanno portato a Torino uno sguardo caleidoscopico sulla fotografia contemporanea. Ottimi i riscontri del pubblico, che ha avuto l'occasione di confrontarsi con un tema attuale e urgente quale quello della memoria".
    Tra le novità di questa edizione il rafforzamento dell'impegno per l'inclusività, con gli interpreti in lingua dei segni e le visite guidate accessibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza