Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asparago dall'antipasto al dolce alla 92/a Sagra a Santena

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asparago dall'antipasto al dolce alla 92/a Sagra a Santena

Dal 16 al 25 maggio, tra spettacoli e degustazioni

TORINO, 13 maggio 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'asparago sarà il re della tavola di primavera dal 16 al 25 maggio a Santena (Torino) con la 92/a Sagra dell'asparago. Sarà possibile gustarlo tutti i giorni, dal 16 al 25 maggio, sotto il PalAsparago, passando dagli antipasti ai dolci. Non mancherà l'attenzione alla sostenibilità, con navette le domeniche 18 e 25 maggio per chi intende raggiungere la sagra in treno.
    In programma ci sono serate musicali, show cooking, sfilate storiche e folcloristiche, mostre, mercatini, spettacoli, visite guidate, convegni, presentazioni di libri, intrattenimento per i bambini, in collaborazione tra l'associazione dei Produttori dell'Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, l'Unpli Piemonte (Unione nazionale pro loco d'Italia), Be Different e Pescatore & Pacini Management e il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e il contributo economico del Consiglio regionale del Piemonte. Altri partner sono Turismo Torino e Provincia, Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e Slow Food.
    La sagra è stata presentata oggi nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, con interventi, tra gli altri, dell'assessore regionale al cibo e all'agricoltura, Paolo Bongioanni, del presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, e del sindaco di Santena, Roberto Ghio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza