Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Escher ad Asti, oltre 62.000 i visitatori della mostra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Escher ad Asti, oltre 62.000 i visitatori della mostra

A Palazzo Mazzetti prodotta in collaborazione con Arthemisia

TORINO, 13 maggio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 62mila i visitatori della mostra Escher, ospitata dal 16 novembre 2024 a Palazzo Mazzetti di Asti e prodotta in collaborazione con Arthemisia. La mostra, dedicata a Maurits Cornelis Escher, artista senza tempo capace di sfidare la logica con le sue architetture impossibili e le sue geometrie visionarie, ha saputo parlare a tutti: appassionati, famiglie, studenti, viaggiatori curiosi. Dal sodalizio con Arthemisia si è potuto trasformare Palazzo Mazzetti in una porta verso l'infinito: un percorso immersivo, coinvolgente, in perfetto equilibrio tra rigore scientifico e suggestione artistica. Oltre 100 le opere esposte.
    "Un esito da cui trarre spunto perché dimostra che la bellezza non ha bisogno di metropoli per emergere: basta crederci, progettare con cura e offrire esperienze autentiche.
    In un'epoca in cui si parla tanto di democratizzazione della cultura, questa mostra ne è stata la prova concreta: l'arte è per tutti, e nei luoghi dove meno te lo aspetti può accadere qualcosa di straordinario. Con questi numeri e questa energia, Asti alza la voce e si prende la scena, pronta a ospitare nuove sfide culturali. E mentre le luci si spengono sulla mostra di Escher, resta accesa una certezza: quando si creano le condizioni giuste, l'arte accade" spiega Iole Siena, presidente di Arthemisia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza