Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo Osaka, firmato documento per legno certificato sostenibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Expo Osaka, firmato documento per legno certificato sostenibile

Documento di Pefc Italia con Giappone Thailandia Indonesia

TORINO, 13 maggio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più legno certificato, più prodotti certificati, più cultura globale e locale della certificazione.
    E' l'impegno dell'accordo firmato a Osaka, in Giappone, da Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, il programma che promuove la gestione sostenibile delle foreste. Il documento è stato firmato, all'Expo Osaka, con Pefc International e con i programmi Pefc di Danimarca, Indonesia, Giappone, Spagna, Thailandia, Austria, e con la Forestry Agency Japanese Government e la Japan Association for the 2025 World Expo.
    "Voglio ringraziare - dice Bussone - le delegazioni di tutto il mondo presenti a Osaka, ma soprattutto il segretario generale Antonio Brunori, che riesce con pazienza ed enorme impegno, oltre che cultura e determinazione, a guidarci nel multilateralismo e nelle risposte efficaci alla crisi climatica.
    Che nascono sempre dal dialogo e dalle interazioni. Che passano dalla gestione e dalla pianificazione delle foreste del mondo, con la certificazione di tutte le filiere, della carta e del legno. L'Italia ha fatto moltissimo, ma con iniziative come quella di oggi, rilancia il suo impegno. Contro la deforestazione in altri Paesi del mondo, per un sistema di pianificazione nelle foreste montane e non solo, che coinvolga privati proprietari, Enti locali, imprese, Istituzioni".
    Il Padiglione Italia a Osaka è un esempio di utilizzo di legno proveniente da foreste certificate Pefc. Progettato dallo Studio Cucinella, noto per il suo impegno nell'architettura sostenibile, "il padiglione esalta l'eccellenza del design italiano attraverso l'utilizzo di legno proveniente da filiere locali o comunque certificate, simbolo di una gestione responsabile delle risorse forestali", evidenzia Bussone.
    Il Padiglione Italia è stato realizzato in abete rosso e cedro giapponese Sugi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza