Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Personaggi ribelli e un libro oltre le regole,non solo per bimbi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Personaggi ribelli e un libro oltre le regole,non solo per bimbi

Al Salone di Torino il volume di Gianluca e Tommy Nicoletti

ROMA, 13 maggio 2025, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un pavone che sogna di diventare invisibile, un lupo che abbandona il branco perché stanco di inseguire le lucciole, una spada ballerina, un gatto tutto verde. È popolato di personaggi a loro modo fuori dalle regole - e per questo finiti ai margini della società in cui vivono - il libro 'Nel paese dove i maiali volano i lupi galleggiano' (ElectaKids, pp. 112).
    Scritto a quattro mani dal giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti e da suo figlio Tommaso, artista neurodivergente oggi 26enne, a cui 23 anni fa fu diagnosticata la sindrome dello spettro autistico, è un'opera in cui la scrittura segue l'illustrazione e non viceversa, come accade di consueto.
    Galleggianti e colorati, tutti i personaggi sono mossi dal desiderio di trovare l'Isola Ribelle, dove dovrebbe esserci un posto anche per loro. "Il libro nasce a luglio 2024, in uno di quei momenti magici in cui Tommy e io stacchiamo gli ormeggi dal mondo e ci chiudiamo in campagna, nell'atelier dei Cervelli Ribelli, che ospita una scuola d'arte per ragazze e ragazzi autistici", racconta Nicoletti.
    In mezzo alla campagna umbra, in un'antica casa di pietra, la giornata era scandita da ritmi sempre uguali: sveglia, pittura, bagno, pranzo, riposino e poi lavoro al libro. "Tommy creava in libertà - racconta il giornalista - io guardavo quei pensieri e cercavo di metterli in fila, scoprendone un filo conduttore che non seguiva regole razionali, ma i meandri della mia mente ingolfata da ricordi, angosce, speranze, illusioni". Il risultato è una sorta di critica allegorica della società. Ma anche, precisa Nicoletti, "uno strumento per i genitori, utile a ritrovare un punto d'incontro con i loro figli prima che la realtà digitale se li inghiotta per sempre".
    Poesia e ironia sono il leitmotiv di un racconto che sembra per bambini, ma forse può essere più utile agli adulti. Per esercitare il coraggio di immaginarsi diversi da ciò che la società ci chiede di essere. Il libro sarà presentato al Salone di Torino il 15 maggio all'interno dello Spazio La Stampa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza