/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicco, 'impariamo ad ascoltare e a proteggere i giovani'

Nicco, 'impariamo ad ascoltare e a proteggere i giovani'

Il presidente del Consiglio del Piemonte per Giornata bullismo

TORINO, 06 febbraio 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il bullismo è violenza psicologica, è credere di potere offendere impunemente, è molestare singolarmente o in gruppo, è accanirsi per fare sentire a disagio un'altra persona che non è in grado di difendersi. È isolamento. In quest'ottica la scuola, le famiglie, le istituzioni e in generale il mondo degli adulti devono svolgere un ruolo fondamentale di cerniera, di ascolto, di protezione". Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, in occasione della "Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo", che ricorre il 7 febbraio.
    "A partire dal 2018 - aggiunge Nicco - il Piemonte si è dotato della legge regionale denominata 'Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo', ma è nostro dovere continuare a tenere gli occhi aperti". Il fenomeno, si legge in una nota, "è in costante e preoccupante ascesa fra i giovani e anche fra i giovanissimi, come rivelano i dati della Sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - Hbsc Italia 2022. Gli undicenni vittime di bullismo sono il 18,9 % dei ragazzi e il 19,8% delle ragazze; nella fascia di età di 13 anni sono il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine; a 15 anni sono il 9,9% dei ragazzi e il 9,2% delle ragazze. Complessivamente la media nazionale degli adolescenti vittime di bullismo è del 14,9%, molto vicina a quella piemontese, pari al 14,7%".
    "Le parole fanno più male delle botte. Se hanno colpito lei, così forte e vincente, tutti sono a rischio - continua il presidente -. In questo giorno vorrei fare mie le parole di Paolo Picchio, papà di Carolina (vittima di cyberbullismo si uccise a 14 anni lanciandosi dalla finestra della sua abitazione a Novara nel 2013 ndr), una giovane piemontese che è stata la prima vittima del cyberbullismo".
    "Da quella immane tragedia - evidenzia Nicco - 'papà Picchio' ha trovato la forza per iniziare la sua battaglia, che ha portato all'approvazione della legge nazionale contro il cyberbullismo, affinché nessun altro possa rimanere vittima di questi ignobili comportamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza