/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti piemontesi in viaggio premio al confine orientale

Studenti piemontesi in viaggio premio al confine orientale

Sono i vincitori del concorso Storia contemporanea della Regione

TORINO, 07 aprile 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via da Caporetto - l'attuale Kobarid, in territorio sloveno - il viaggio studio degli studenti piemontesi vincitori del progetto di Storia contemporanea promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, sui luoghi della memoria di Trieste e dintorni. La cerimonia di premiazione del concorso, alla 44/a edizione, è in programma il 16 maggio al Salone del libro di Torino. I partecipanti provenivano dai licei D'Azeglio e Cavour di Torino, dagli istituti Giuseppe e Quintino Sella di Biella, D'Adda di Varallo, Cellini di Valenza e dall'Azienda di formazione professionale Rossa di Dronero.
    A Caporetto gli studenti hanno visitato il Kobarišky Muzeum, che ricostruisce le tragiche vicende accadute sul fronte isontino tra il maggio 1915 e il novembre 1917, e il Sacrario militare italiano, che custodisce le spoglie di oltre 7mila soldati caduti. A Trieste si sono recati al castello e alla cattedrale di San Giusto, alla Risiera di San Sabba, stabilimento per la pilatura del riso utilizzato dai nazisti dopo l'8 settembre 1943 come campo di prigionia e di smistamento dei deportati diretti in Germania e Polonia, oltre che unico campo di sterminio nazista in territorio italiano, e al Crp di Padriciano, che documenta le condizioni di vita in cui vennero accolti migliaia di esuli istriani, giuliani e dalmati. Hanno visitato anche la Foiba di Basovizza, pozzo minerario usato dalle truppe jugoslave nel 1943 e nel 1945 per l'uccisione di migliaia di italiani, il castello di Duino che dal 17 maggio 1945 fu sede del Comando alleato inglese, e il suo bunker sotterraneo, il Magazzino 18, che raccoglie le masserizie depositate dagli esuli nel porto vecchio di Trieste e mai recuperate, e il complesso Kleine Berlin, che si compone di una galleria antiaerea per la popolazione civile e di un ricovero antiaereo militare tedesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza