/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La meraviglia dell'Unesco, 60 scatti d'autore a Palazzo Lascaris

La meraviglia dell'Unesco, 60 scatti d'autore a Palazzo Lascaris

La mostra su Langhe Roero e Monferrato dal 9 aprile al 30 maggio

TORINO, 09 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Langhe, Roero e Monferrato e nello splendore dei loro paesaggi, immortalati, in tutte le stagioni, dall'occhio esperto e sensibile dei 'fotografi del territorio'.
    A proporre la carrellata di luoghi, colori e sensazioni è 'La Meraviglia Unesco' di Langhe Roero e Monferrato, la mostra fotografica con gli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia, inaugurata oggi a Palazzo Lascaris, la sede del Consiglio regionale.
    A presentarla sono stati oggi, a Palazzo Lascaris, Giovanna Quaglia e Bruno Bertero, rispettivamente presidente e direttore dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti, il consigliere segretario del Consiglio regionale del Piemonte Fabio Caroso e i tre fotografi.
    La mostra, composta da 60 immagini a colori, è aperta al pubblico nella Galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 - Torino), fino al 30 maggio 2025. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, ingresso gratuito.
    Langhe Roero e Monferrato fanno parte dal 2014 della World Heritage List Unesco il 22 giugno 2014, riconosciuto "paesaggio culturale patrimonio dell'umanità"; nei prossimi mesi un comitato dell'Unesco esaminerà la richiesta di allargare la 'zona cuscinetto' con 17mila ettari del Roero, che ha già avuto il parere positivo del ministero italiano della Cultura.
    I territori che fanno ufficialmente parte dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità comprendono circa 10mila ettari nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo e sono la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti spumante, il Monferrato degli Infernot. Attorno a questi territori ci sono le 'zone di avvicinamento' che potrebbero crescere a quai 100mia ettari complessivi con l'ìnclusione dei territori roerini sulla sponda sinistra del Tanaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza