Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata fibromialgia: Nicco, poco conosciuta e sottovalutata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giornata fibromialgia: Nicco, poco conosciuta e sottovalutata

Oggi giornata regionale, in concomitanza con quella nazionale

TORINO, 12 maggio 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un'occasione importante per porre l'attenzione su una sindrome ancora troppo poco conosciuta e non di rado sottovalutata, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Una sindrome di cui solo in Italia si stima soffrano circa due milioni di persone, in prevalenza donne". Così il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco, a proposito della Giornata regionale della fibromialgia, che si celebra oggi in concomitanza con la Giornata nazionale.
    "Con l'approvazione della legge 34 del 2023 - sottolinea Nicco - il Consiglio regionale ha promosso il riconoscimento della fibromialgia quale patologia cronica e invalidante, e la valorizzazione della sua conoscenza, prevenzione, diagnosi e cura, nella consapevolezza che molti pazienti affrontano un lungo percorso di diagnosi, spesso fatto di incomprensioni e sottovalutazioni, che li porta a sentirsi isolati e abbandonati".
    "Celebrare la Giornata - aggiunge - significa dare voce a chi troppo spesso non viene ascoltato e lottare per il riconoscimento dei loro diritti, nella consapevolezza che tutti insieme è possibile contribuire a cambiare la vita di tante persone, portando alla luce una realtà che non deve restare invisibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza