/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato 42/o Festival Valle d'Itria

Presentato 42/o Festival Valle d'Itria

In cartellone opere, concerti, festival junior e prima mondiale

BARI, 25 maggio 2016, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette opere, dodici concerti, un festival junior e la prima mondiale della messa in scena della Francesca da Rimini di Saverio Mercadante: è la proposta musicale della 42/a edizione del Festival della Valle d'Itria (dal 14 luglio al 5 agosto a Martina Franca) presentato al Piccolo Teatro di Milano da Franco Punzi, presidente del Festival, Alberto Triola, direttore artistico, Fabio Luisi, direttore musicale e Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro. "Un cartellone impegnativo - riferisce una nota - con un importante calendario sia operistico che di concerti tra riscoperte e proposte come è da sempre nel codice genetico del Festival". In scena il repechage di una brillante commedia per musica, 'La grotta di Trofonio' di Paisiello che inaugura il Festival, i 'Baccanali' di Agostino Steffani, il 'Don Chisciotte della Mancia' sempre di Paisiello, 'A hand of bridge' di Samuel Barber, 'The bear' di William Walton, 'Così fan tutte' di Mozart e la prima assoluta della 'Francesca da Rimini', di Mercadante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza