/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prof con droga in Australia, condannata

Prof con droga in Australia, condannata

Dovrà scontare sei anni di carcere e altri 4 con pena sospesa

BARI, 30 agosto 2018, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudice Irene Lawson del Tribunale di Melbourne ha condannato la docente barese Elisa Salatino alla pena di 10 anni di reclusione per importazione di sostanze proibite. L'insegnante, originaria di Fasano in servizio all'istituto 'Marconi' di Bari, dovrà scontare 6 anni in carcere e altri 4 con pena sospesa. La 40enne è detenuta dal 13/2/2017, quando fu arrestata nell'aeroporto di Tullamarine con 5 kg di cocaina in valigia. Il giudice ha riconosciuto una serie di attenuanti che hanno consentito di non infliggere l'ergastolo.
    Le sarebbe stato attribuito un comportamento "incosciente e sconsiderato" ma non il ruolo di organizzatrice del trasporto della droga. Il viaggio, stando a quanto da lei dichiarato, le era stato regalato da un amico. "Purtroppo Elisa è caduta vittima di una sostanziale ingenuità, prestandosi a fare da corriere", ha detto, riferendosi a quanto ritenuto dai giudici nella sentenza, il suo legale, l'avv. Renzo De Leonardis, difensore della donna insieme con il collega Gabriele Contini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza