/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo Ccr:legale,accertata più grossa ingiustizia giudiziaria

Processo Ccr:legale,accertata più grossa ingiustizia giudiziaria

(V.'Processo Ccr: Corte revoca condanna...' delle 22.45)

BARI, 16 novembre 2022, 22:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un sistema giudiziario che sovverte il principio della innocenza è un sistema che si condanna all'infamia. Come difensori oggi c'è molto poco di cui esser contenti perché si è certificata la più grossa ingiustizia consumata nel nostro distretto di Corte di appello, senza che la vittima di questa ingiustizia abbia potuto assistere al suo riscatto". E' il duro commento dell'avv.Gaetano Sassanelli, uno dei due legali che ha ottenuto stasera dalla Corte d'appello di Lecce la revoca della condanna per mafia dell'ex presidente delle Ccr di Bari Francesco Cavallari.
    "Il dottor Cavallari - rileva Sassanelli - è stato lasciato morire in esilio come il peggiore dei mafiosi ed oggi invece è stato finalmente ufficializzato quel che in realtà tutti sapevano e cioè che mafioso non lo è mai stato. Sè quella è stata l'operazione 'Speranza' questa è stata l'operazione 'Verità'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza