/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aggressioni a sanitari: Fnomceo, chiudere le sedi non sicure

Aggressioni a sanitari: Fnomceo, chiudere le sedi non sicure

Nel pacchetto di proposte anche supporto psicologico ai medici

ROMA, 12 marzo 2023, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Chiudere le sedi di continuità assistenziale che non garantiscono la sicurezza degli operatori sanitari. E' una delle proposte che arrivano, a fronte della recrudescenza delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari post pandemia, da Filippo Anelli, Presidente dell'Ordine di Bari e della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, e dal Gruppo Agapanto per il contrasto e la prevenzione del fenomeno delle aggressioni, all'assessore alla Sanita' della Regione Puglia Rocco Palese, intervenuto nel corso della conferenza stampa per la giornata contro le aggressioni ai sanitari.
    Nel pacchetto di proposte dei medici c'e' il miglioramento della comunicazione con i familiari dei pazienti in contesti come il pronto soccorso in cui la conflittualità è elevata, attraverso la presenza di un mediatore, oltre che delle forze dell'ordine e la definizione di procedure per l'applicazione della procedibilità d'ufficio prevista dalla Legge 223/20. I medici chiedono anche la riorganizzazione dei presidi territoriali per evitare l'isolamento degli operatori, campagne di educazione nelle scuole e una figura per il supporto psicologico ai medici vittime di episodi di violenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza