/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Psichiatra uccisa,a Bari fiaccolata ricorda anche Paola Labriola

Psichiatra uccisa,a Bari fiaccolata ricorda anche Paola Labriola

Marito, 'esplode disagio psichico, più sicurezza per operatori'

BARI, 03 maggio 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di fiaccole accese, in fila silenziosamente per ricordare due psichiatre assassinate mentre svolgevano il proprio lavoro. E' partita dalla centralissima piazza San Ferdinando la fiaccolata organizzata anche a Bari in memoria di Barbara Capovani, uccisa a Pisa qualche giorno fa da un suo ex paziente, e Paola Labriola, uccisa dieci anni fa nel capoluogo pugliese, anche in questo caso da una persona che stava cercando di aiutare. La manifestazione, come in numerose altre città italiane, è stata voluta dagli Ordini provinciali dei medici e dalla Società italiana di psichiatria, con il supporto di altre società professionali e scientifiche. Con un solo obiettivo: sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sul tema della violenza nei luoghi di lavoro della sanità.
    Presente anche Vito Calabrese, marito di Paola Labriola.
    "Vogliamo tenere vivo il ricordo - dice -. Anche se nel silenzio, ci sono tante domande che ci dobbiamo fare. Occorre tenere vive anche le domande". Calabrese invita ad "aumentare gli operatori per garantire la sicurezza perché c'è un'esplosione del disagio dal punto di vista psichico. C'è tanto malessere, mentre gli operatori stanno diminuendo progressivamente". "Nei centri di salute mentale di Bari negli ultimi dieci anni sono aumentate le misure di sicurezza - conclude - ma non so se questa situazione sia diffusa in modo omogeneo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza