/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova protesta degli agricoltori, il 22/5 sit-in a Bari

Nuova protesta degli agricoltori, il 22/5 sit-in a Bari

'Pullman in arrivo da tutta la Puglia'

BARI, 19 maggio 2023, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 22 maggio gli agricoltori dell'area metropolitana di Bari, della Bat, di Lecce, Taranto e Brindisi protesteranno davanti alla sede della Regione Puglia, sul Lungomare Nazario Sauro. Sette (quattro "sì" e tre "no") sono le richieste che gli imprenditori, le delegazioni territoriali di Cia Agricoltori Italiani Puglia e Copagri Puglia avanzeranno al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e agli assessori Piemontese (Bilancio) e Pentassuglia (Agricoltura): no al tributo 630 sulla manutenzione ordinaria del territorio, no all'aumento delle tariffe irrigue dei Consorzi e delle tariffe Arif e al prosieguo della gestione commissariale; sì al saldo e stralcio delle cartelle, sì a una riforma immediata dei Consorzi di bonifica e a un immediato avvio della stagione irrigua.
    "Sulla disastrosa situazione dei Consorzi di Bonifica commissariati (Arneo, Stornara e Tara, Terre d'Apulia e Ugento Li Foggi) porteremo la nostra protesta e le nostre proposte", annunciano Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia, e Michele Palermo, presidente di Copagri Puglia. "Avevamo chiesto a tutte le altre organizzazioni di fare un'unica manifestazione unitaria, per mettere insieme tutto il mondo agricolo, ma Coldiretti e Confagricoltura hanno preferito fare da sole. Prima o poi occorrerà comprendere che, su questioni come queste, bisogna essere uniti, nell'interesse esclusivo del mondo agricolo pugliese", sottolineano.
    Nel documento si propone di chiudere la gestione commissariale per riuscire, finalmente, a compiere una serie di azioni non più derogabili: programmare un piano di lavori pluriennali dei Consorzi, affidare ai Consorzi di Bonifica la piena e prioritaria gestione della risorsa idrica, favorendo l'ammodernamento degli impianti e delle reti di distribuzione di acqua di derivazione superficiale e da falda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza