/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corruzione per appalti cimitero Taranto, 8 arresti

Corruzione per appalti cimitero Taranto, 8 arresti

Tra arresti necroforo e dipendenti comunali

TARANTO, 28 dicembre 2023, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto arresti a Taranto per corruzione, manovre illegali attorno agli appalti per i servizi al cimitero San Brunone, richiesta di denaro alle famiglie dei defunti.

Le misure cautelari firmate dal gip Giovanni Caroli su richiesta del pubblico ministero Maria Grazia Anastasia sono state notificate dalla polizia.

In carcere è finito Giuseppe Cristello, necroforo del cimitero. Altri 7 ai domiciliari: si tratta dei dipendenti comunali Tiziano Scialpi e Vito Giannini, l'ex amministratore di fatto della società cooperativa Kratos Francesco Alfeo, e poi Antonio Sansone, Cataldo Forte, Giuseppe Ligorio e Valter Pernisco, che avrebbero compiuto azioni illecite utilizando anche la cattiva fama di un noto esponente della criminalità salentina Cataldo Sambito, recentemente scomparso.
    Gli indagati, secondo l'accusa, si sarebbero accordati, ponendo in essere "molteplici condotte criminali" che avrebbero permesso alla società cooperativa sociale di aggiudicarsi illecitamente la gestione dei servizi cimiteriali in Taranto per alcuni anni, con un importo della gara di appalto di circa 7 milioni di euro.
    In particolare, alcuni dipendenti del Comune avrebbero modificato i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e agito per favorire irregolarmente la società cooperativa sociale a discapito delle altre che avevano partecipato alla gara, in cambio di elargizioni di denaro. Sarebbe emerso come il gruppo dei necrofori riuscisse ad ottenere dai familiari delle persone decedute, direttamente o attraverso l'intermediazione di agenzie funebri o di dipendenti cimiteriali, somme che variavano dai 100 ai 250 euro per ogni singola procedura di tumulazione o estumulazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza