/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari PiediBus, andare a scuola nel rispetto dell'ambiente

A Bari PiediBus, andare a scuola nel rispetto dell'ambiente

Il sindaco Leccese: 'Educazione alla mobilità sostenibile'

BARI, 31 marzo 2025, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pettorine colorate e zaini in spalla.
    In fila indiana per raggiungere a piedi la scuola, conciliando rispetto per l'ambiente e attività fisica. Con un dolce pit stop. È il PiediBus, un mezzo di trasporto che si poggia sulle gambe dei piccoli studenti che a Bari frequentano la scuola secondaria di primo grado Carducci. L'avvio del progetto, questa mattina, ha coinvolto anche il sindaco del capoluogo pugliese, Vito Leccese, che ha monitorato le due linee, una rossa partita da piazza Garibaldi e una verde con capolinea nei giardini Isabella d'Aragona, realizzate con il supporto degli operatori della cooperativa Equal Time e della polizia locale. Entrambe le linee prevedendo una fermata intermedia denominata kiss&Go.
    "Il progetto non solo incoraggia i più piccoli a muoversi in modo autonomo, ma li educa anche a comprendere l'importanza di una mobilità alternativa e sostenibile - ha spiegato Leccese -.
    Camminare insieme verso la scuola è un'opportunità per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, per favorire la socializzazione e per insegnare il rispetto dell'ambiente, valori che sono alla base di una società più sana e responsabile".
    Finora sono sei gli istituti scolastici che hanno aderito a PiediBus Bari e nel corso della sperimentazione dei percorsi, verranno raccolti dati utili a valutare l'impatto del progetto e apportare eventuali miglioramenti. Dal Comune fanno sapere che "dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie che vogliano partecipare attivamente al progetto possono inviare una mail all'indirizzo dedicato [email protected]".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza