(di Luciano Fioramonti)
"Raccontare la musica e il potere, ma
anche, in momenti storici difficili come quello che stiamo
attraversando, il potere della musica di trascendere l'attualità
e creare futuri possibili, realtà alternative valide". Beatrice
Rana, star del pianoforte tra le più acclamate al mondo,
riassume così il filo che quest'anno lega nel suo Salento la
settimana densa di appuntamenti con i grandi nomi italiani e
stranieri della musica da camera accanto ai nuovi talenti della
scena. La qualità della proposta musicale e l'impegno per
promuovere le bellezze del territorio da dove è cominciata la
sua scalata verso il successo è il mix del Festival Classiche
Forme, da lei creato nove anni fa, in programma dal 13 al 20
luglio tra Lecce, masserie e scenari magici di campagna e per la
prima volta il mare di Santa Maria di Leuca, lembo estremo della
Puglia.
Un pacchetto di artisti talentuosi animerà gli otto concerti,
dal violino di Leonidas Kavakos e Andrea Obiso al Chaos String
Quartet, al violoncello di Ettore Pagano, Brannon Cho e Ludovica
Rana, al pianoforte di Massimo Spada e Lorenzo Nguyen, al
clarinetto di Kevin Spagnolo, alla viola di Georgy Kovalev. Si
parte il 13 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato con brani
di Clara Schumann, Ravel e Robert Schumann. Nei giorni a
seguire, dialoghi appunto su Musica e Potere e concerti nei
chiostri di edifici storici di Lecce, il 18 luglio a Castrignano
del Capo nella Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae con la
Suite Italienne di Stravinsky per violoncello e pianoforte, il
suggestivo Quartetto per la fine dei Tempi di Olivier Messiaen,
composizione scritta dal musicista durante la prigionia in un
lager nazista.
Come ogni anno il Festival commissiona un'opera a un
compositore: il 19 maggio nella masseria Le Stanzie di Supersano
sarà la volta della prima esecuzione del Quartetto per archi di
Riccardo Panfili. Domenica 20 luglio la Maratona finale -
"un'overdose di musica classica e contemporanea, sarà una grande
festa" - con dieci musicisti sul palco in brani che spaziano da
Prokofiev a Ravel, Brahms e Schubert, a Paul Schoenfield,
Francesco Verunelli, Fazil Say.
"Ora affronto la musica da cittadina del mondo ma non pensavo
di vivere una fase storica così complicata - ha detto Beatrice
Rana, presentando al ministero della Cultura il calendario dei
concerti e le proposte collaterali -. Il mio festival vuole
raccontare l'attualità ma anche accogliere i giovani che si
esibiscono sul palcoscenico e quelli che vengono ad ascoltare.
Ecco, anche il potere dell'ascolto va messo in risalto, la forza
enorme della musica dal vivo per sentire quello che i
compositori e i musicisti hanno da dire". La grande pianista
insiste su un tasto che le sta particolarmente a cuore: "Nella
musica classica bisogna abbattere le barriere tra il
palcoscenico e i giovani. È un impegno che assumo personalmente
perché posso farlo con il Festival".
Quest'anno, quindi, ecco la novità di Classiche Forme Off, la
sezione dedicata al pubblico più giovane, e la saletta stampa
per avvicinare i ragazzi alla comunicazione 'specializzata'
raccontando i concerti e gli incontri con gli artisti con
l'aiuto dello staff della rassegna e dei critici musicali. Anche
per questa nona edizione, è in programma una anteprima
internazionale alla Wigmore Hall di Londra l'11 luglio con
Beatrice Rana, Brannon Cho (violoncello ) e Alexandra Comunova
(violino). A Lecce, l'anteprima è fissata il 12 luglio nel
Parco di Belloluogo con il Concerto per la città dal programma a
sorpresa. "Sosteniamo il Festival Classiche Forme e Beatrice
Rana con la stessa passione con cui lei promuove l'arte e
rappresenta l'Italia nel mondo - ha detto in videocollegamento
il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi -. Ciò che rende
ancora più significativo il suo impegno è il desiderio di
condividere il percorso artistico con la sua terra d'origine, la
Puglia, e con i suoi concittadini. È fondamentale che le
istituzioni valorizzino quegli artisti che, pur costruendo
carriere di grande successo, non dimenticano mai le proprie
radici".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA