/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The rape of Lucretia, nuova produzione del teatro Petruzzelli

The rape of Lucretia, nuova produzione del teatro Petruzzelli

La prima venerdì 18 aprile. Kokkos regista dell'opera di Britten

BARI, 10 aprile 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutterà venerdì 18 aprile, alle 20.30, la nuova produzione della fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, The rape of Lucretia di Benjamin Britten. L'opera è firmata dal regista Yannis Kokkos, autore anche delle scene e dei costumi dello spettacolo. Condurrà l'Orchestra del teatro Jordi Bernàcer, a curare il disegno luci sarà Vinicio Cheli, le videoproiezioni sono affidate a Eric Duranteau.
    Daranno vita allo spettacolo: Marco Spotti (Collatinus), Stefanie Iranyi (Lucretia), Rory Musgrave (Junius), Christian Senn (Tarquinius), Nicole Piccolomini (Bianca)Francesca Benitez (Lucia), Moritz Kallenberg (Male Chorus), Caterina Dellaere (Female Chorus).
    In attesa della prima, il foyer del politeama ospiterà venerdì 11 aprile, alle 19, una conversazione sull'opera a cura di Enrico Girardi, musicologo e critico musicale del Corriere della Sera. L'ingresso all'incontro è libero fino ad esaurimento posti.
    "Quando ci si avvicina alle opere di Benjamin Britten - spiega Kokkos - è importante cercare di avvicinarsi anche ai suoi tormenti interiori, alle particolari scelte estetiche, alle sue riflessioni letterarie, sociali e spirituali. Tutte questioni che si intrecciano in maniera particolare in The Rape of Lucretia, capolavoro operistico del XX secolo che possiede la capacità di unire, dopo un lungo silenzio di quasi quattro secoli, l'originalità di Henry Purcell, unico vero maestro del barocco inglese, all'originalità di Britten, creatore dell'opera britannica moderna, aprendo inoltre la strada a una nuova generazione di musicisti che va da Michael Nyman a Thomas Adès".
    L'opera andrà in scena anche martedì 22 aprile alle 20.30, giovedì 24 aprile alle 18, domenica 27 aprile alle 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza