/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl Bari, 'nel 2024 più 19mila occupati nella provincia'

Cisl Bari, 'nel 2024 più 19mila occupati nella provincia'

Aumenta soprattutto il lavoro maschile, disoccupazione al 4,8%

BARI, 14 aprile 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso del 2024 gli occupati nell'area metropolitana di Bari sono stati 19mila in più rispetto al 2023, il tasso di occupazione nella provincia (15-64 anni) si è attestato al 58,7%, il 2,6% in più rispetto all'anno prima, il 7,5% in più rispetto alla media regionale e l'8,7% in più rispetto alla media del sud. I dati sono stati diffusi dalla Cisl di Bari in occasione del congresso territoriale della Cisl Bari 'Sindacato, diritti negati, illegalità, lavoro sicuro e dignitoso per la produttività. Patti sociali per l'inclusione'.
    Presenti, fra gli altri, la segretaria generale confederale Cisl nazionale, Daniela Fumarola; il segretario generale pugliese, Antonio Castellucci; il presidente della commissione Ambiente dell'Ue, Antonio Decaro; il sindaco di Bari, Vito Leccese.
    Ad aumentare è stato soprattutto il tasso di occupazione maschile, cresciuto del 3% nel 2024, e arrivato al 72,2% con 289mila nuovi lavoratori. Quanto all'occupazione femminile, nella provincia di Bari è pari al 45,5%, in aumento del 2,3% rispetto al 2023 ma ferma al meno 7,8% rispetto alla media nazionale e al meno 16,9% rispetto a quella del nord. Quanto al tasso di disoccupazione, nel 2024 nella provincia di Bari è del 4,8% per gli uomini e del 6,9% per le donne. Il tasso di inattività è invece pari al 37,7%.
    Passando alla provincia Bat (Barletta-Andria-Trani), gli occupati nel 2024 sono scesi di tremila unità, il calo dell'occupazione è pari all'1,9%. A calare è stata soprattutto l'occupazione femminile, con il meno 2,4%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza