/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari arriva Tmeic, obiettivo 300 milioni di fatturato nel 2030

A Bari arriva Tmeic, obiettivo 300 milioni di fatturato nel 2030

Inaugurata l'unica sede in Italia, saranno assunte cento persone

BARI, 16 aprile 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono già trenta i dipendenti di Tmeic al lavoro nella sede di Bari, unica in Italia per il colosso giapponese specializzato nella produzione di macchine elettriche rotanti e sistemi per le energie rinnovabili. Il programma prevede di arrivare a 60 nei prossimi mesi e di raggiungere le cento unità nel giro di pochi anni. La sede è stata inaugurata questa mattina alla presenza, fra gli altri, del ceo Akira Kawaguchi, del director Tmeic Europe Domenico Gammariello, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci.
    Fondato nel 2006 e con il suo quartier generale a Tokyo, il colosso giapponese conta 4.800 dipendenti in 15 Paesi nel mondo e ha un fatturato di oltre due miliardi di euro. La sede barese punta a raggiungere i 300 milioni entro il 2030. "Siamo particolarmente ispirati dalla strategia ambiziosa della Regione Puglia di affermarsi come Hydrogen hub - ha spiegato Kawaguchi - Questa iniziativa punta a creare un ecosistema sostenibile dell'idrogeno, sfruttando le abbondanti ricorse energetiche rinnovabili della regione, come l'energia solare ed eolica per produrre idrogeno verde". Gammariello ha evidenziato che "vediamo aprirsi opportunità non solo nei nostri mercati di riferimento ma anche in nuovi settori legati alla transizione energetica, alle energie rinnovabili e all'idrogeno".
    Emiliano ha evidenziato che "sono moltissime le aziende che la Regione Puglia riesce ad attrarre, non è un caso che Bari abbia i dati sull'occupazione paragonabili a quelli di Milano, non era mai successo. Negli ultimi nove anni il Pil è aumentato di 24 miliardi, una somma che dimostra che la nostra rincorsa per uscire dalla questione meridionale è a buon punto". "Questa azienda - ha concluso - ha caratteristiche che ci interessano anche dal punto di vista ambientale, perché è in grado di realizzare dispositivi che servono per la produzione e distribuzione dell'idrogeno, una cosa importante in vista del progetto della Hydrogen valley e per la decarbonizzazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza