Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dta a Expo Osaka, fra accesso allo spazio e nuove startup

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dta a Expo Osaka, fra accesso allo spazio e nuove startup

Il presidente Acierno: 'Nostre attività al centro del confronto'

BARI, 12 maggio 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ruolo della Puglia nello sviluppo dell'accesso autonomo allo spazio e il modo in cui startup pioniere di Italia, Stati Uniti e Giappone ridefiniscono il settore spaziale. Su questi due temi si è focalizzato l'intervento del presidente e direttore generale del Distretto tecnologico aerospaziale, Giuseppe Acierno, nel corso di Expo Osaka. Occasione anche per mettere a confronto esperti internazionali su esperienze e modelli di sviluppo degli spazioporti nel mondo e il loro contributo alla future space economy grazie al lavoro di Aeroporti di Puglia e al progetto dello spazioporto di Grottaglie.
    Durante il talk - riferisce un comunicato - sono inoltre stati messi a confronto modelli di successo per il supporto alle startup spaziali e si è discusso delle politiche per accelerare le tecnologie emergenti. "Al centro della settimana sulla mobilità del futuro che si celebra in Osaka Expo - ha detto Acierno - abbiamo potuto legare e promuovere le nostre attività e iniziative: incubatore dell'Agenzia spaziale europea da noi gestito, Test Bed di Grottaglie e spazioporto. Abbiamo messo tali iniziative e attività al centro di un confronto con istituzioni, imprese ed enti giapponesi e statunitensi". "E' stata - ha concluso - una occasione per ribadire l'importante e il concreto segno della propensione globale e innovativa del Distretto tecnologico aerospaziale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza