Il ruolo della Puglia nello sviluppo
dell'accesso autonomo allo spazio e il modo in cui startup
pioniere di Italia, Stati Uniti e Giappone ridefiniscono il
settore spaziale. Su questi due temi si è focalizzato
l'intervento del presidente e direttore generale del Distretto
tecnologico aerospaziale, Giuseppe Acierno, nel corso di Expo
Osaka. Occasione anche per mettere a confronto esperti
internazionali su esperienze e modelli di sviluppo degli
spazioporti nel mondo e il loro contributo alla future space
economy grazie al lavoro di Aeroporti di Puglia e al progetto
dello spazioporto di Grottaglie.
Durante il talk - riferisce un comunicato - sono inoltre
stati messi a confronto modelli di successo per il supporto alle
startup spaziali e si è discusso delle politiche per
accelerare le tecnologie emergenti. "Al centro della settimana
sulla mobilità del futuro che si celebra in Osaka Expo - ha
detto Acierno - abbiamo potuto legare e promuovere le nostre
attività e iniziative: incubatore dell'Agenzia spaziale europea
da noi gestito, Test Bed di Grottaglie e spazioporto. Abbiamo
messo tali iniziative e attività al centro di un confronto con
istituzioni, imprese ed enti giapponesi e statunitensi". "E'
stata - ha concluso - una occasione per ribadire l'importante e
il concreto segno della propensione globale e innovativa del
Distretto tecnologico aerospaziale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA