Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle Poste in ambulanza per incassare il reddito d'inclusione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alle Poste in ambulanza per incassare il reddito d'inclusione

Nel Napoletano un 82enne allettato allo sportello in lettiga

NAPOLI, 18 febbraio 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
Alle Poste in ambulanza per incassare il reddito d 'inclusione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle Poste in ambulanza per incassare il reddito d 'inclusione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sebbene allettato, è stato costretto ad andare all'ufficio postale di Casola di Napoli in autoambulanza per poter ritirare l'indennità del Reddito di inclusione. È il caso, raccontato dal quotidiano Metropolis, oggi in edicola, di Yurii Kun, nato in Polonia il primo maggio del 1942, ma di origini ucraine, dove viveva fino a quando non è rimasto vedovo. Dopo di che decise di ricongiungersi alla figlia in Italia, a Casola, ottenendo il permesso di soggiorno rilasciato dalla questura di Napoli, ufficio immigrazione: alll'82enne sono stati riconosciuti anche i benefici previsti dalla legge 104, con relativa idennità di accompagnamento. E a riscuotere tale l'indennità è la figlia Luda, grazie alla delega a suo nome. Delega ottenuta per lo stesso problema anche per riscuotere il bonus riconosciuto dal Reddito di Inclusione, ma per la burocrazia nulla da fare: all'ufficio postale non ne hanno voluto sapere.
    È stato quindi necessario che Yrii si recasse allo sportello personalmente. Ovviamente non da solo, ma trasportato in autoambulanza, con personale paramedico, per metterlo in condizioni di firmare la documentazione e ritirare l'indennità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza